Terra Santa Edizioni
STORIE, VIAGGI, POPOLI, PERSONE
La Sindone spiegata ai ragazzi - Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero

Una guida essenziale per principianti, pellegrini, curiosi e scettici.

È il lino più famoso del mondo. Da secoli provoca l’intelligenza e il cuore di uomini e donne di ogni latitudine: fedeli, curiosi, scettici, ma anche storici, scienziati, teologi che hanno tentato di carpirne il mistero.

In occasione di un appuntamento che avrà rilievo internazionale – la “Festa della Sindone” per i giovani – un libro in preparazione all’evento che fornisce tutte le informazioni essenziali sul sacro lino custodito a Torino.

Cos’è la Sindone? È davvero il lenzuolo funebre di Gesù? Quali segreti nasconde? A quale epoca risale? Come si è formata l’immagine? Che cos’è la sindonologia?

Nel corso del tempo le domande si sono moltiplicate. E in questa guida, agile ed essenziale, il lettore troverà 100 risposte, che forniscono un “bagaglio di partenza” per accostarsi all’enigma scoprendone tante curiosità: davvero Hitler voleva rubare la Sindone? I Templari custodirono il telo in segreto? Ci sono film che parlano della reliquia torinese? È vero che le copie devozionali furono più di 50?

Gli interrogativi probabilmente non cesseranno mai di rinnovarsi, ma in questo libro il lettore giovane, il principiante, credente o non credente, troverà una mappa per orientarsi di fronte a una delle icone più affascinanti della storia sacra.

Lingua: Italiano
Numero pagine: 240
Formato: Libro cartaceo
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 9791254713662

Editore: TS Edizioni

Libro cartaceo   15,00 €  14,25 €Disponibile dal 14/02/2025
Condividi
Autore

Roberta RUSSO, editor e traduttrice, studiosa di storia sacra e misticismo, si occupa da anni di pubblicistica sulla spiritualità e le religioni. Ha fatto parte del Comitato organizzativo torinese dell’Ostensione 2015. Per TS Edizioni ha pubblicato L’arte di camminare (2018), L’arte di riuscire (2020), Il Giardino segreto. L’albero del Natale e gli altri simboli della tradizione (2024). Ha inoltre curato alcune raccolte antologiche di autori spirituali (Khalil Gibran, Rabindranath Tagore, Gandhi).

Ti potrebbe interessare
Il canto della rana - Gianfranco Ravasi

Il canto della rana

Musica e teologia nella Bibbia
 
Il vangelo dei piedi - Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
 

Egitto

Guida storico-archeologica ai principali siti cristiani, monasteri e chiese

Per una Teologia dell’ospitalità

Viaggio nelle tre religioni abramitiche alle radici di una spiritualità dell’accoglienza

Articolo aggiunto al carrello!

vai alla cassa continua la navigazione